In genere non mi piacciono queste passerelle nella natura o quelle cose tipo “volo d’angelo” che trasformano i paesaggi naturali in parchi di divertimento. Ma questo ponte ha una storia particolare. Viene costruito nel 1923 per volere del direttore del laminatoio di Mammiano Basso per permettere agli operai che stavano sul versante opposto della valle di raggiungere lo stabilimento senza fare un lungo giro di 6 chilometri a piedi. Fu costruito in 3 anni, pensate che è lungo più di 200 metri e alto poco meno di 40. Per l’epoca fu una bella sfida ingegneristica, fino all’inizio degli anni 2000 è stato il ponte sospeso più lungo del mondo, superato poi da un ponte giapponese.

Oggi il ponte è visitato da un flusso turistico discreto. Se andate fuori stagione potrete anche trovarlo vuoto e ammirarlo come lo ammiravano gli operai che ci passavano negli anni 20. Dimenticavo, si trova nella Montagna Pistoiese sulla strada che porta da San Marcello Pistoiese all’Abetone. Trovate le indicazioni, svoltate in una stradina a sinistra e seguitela fino ad arrivare ad un parcheggio. Trovate anche un bar davanti per bere e mangiare qualcosa dopo l’avventura sul ponte.
I luoghi che hanno una storia da raccontare, seguiteci nel progetto MacheItalia.it, ne scopriremo molti.